Scrivere musica con LilyPond

Ho parlato in altre occasioni di LilyPond in questo blog, accennando in maniera molto sbrigativa alle basi del suo funzionamento e mi sto accorgendo che per fare qualche cosa di un tantino impegnativo con questo software ciò che ho detto finora non basta.
Dal momento che la documentazione completa occupa centinaia e centinaia di pagine e richiede ore di ricerca e consultazione, ho pensato di proporre un manualetto che contenga un po’ di più di quanto ho detto finora e che metta in grado anche un principiante di fare qualche cosa di compiuto senza bisogno di perdersi nella documentazione ufficiale.

L’allegato manualetto è liberamente scaricabile, stampabile e distribuibile senza problemi.

lilypond

Scrivere musica con Denemo

In questo blog ho già parlato di Lilypond, un software per produrre partiture e spartiti musicali di elevatissima qualità tipografica.
La prima volta nell’articolo “Software libero per scrivere” del febbraio 2015.
Un’altra volta nell’articolo “Latex e la musica” del marzo 2022.
In quei casi ho illustrato come si producano scritti musicali utilizzando il particolare linguaggio di Lilypond.
Oggi presento invece, nell’allegato manualetto, un software, che si chiama Denemo e che ci mette in grado di utilizzare Lilypond senza conoscerne il linguaggio.
Come sempre il manualetto è liberamente scaricabile, stampabile e distribuibile.

denemo