Può capitare che ricercatori, scienziati o semplicemente studenti si debbano scambiare documenti contenenti le loro esperienze su lavori svolti o in corso di svolgimento, con l’esigenza di inserirvi grafici, formule matematiche, spezzoni di codice e quant’altro.
Tutte cose che si possono fare in molti modi e che, avendo a disposizione un personal computer normalmente dotato di strumenti per la ricerca scientifica e la scienza dei dati, possiamo affrontare avendo probabilmente solo l’imbarazzo della scelta.
Il mondo del software libero ci leva anche dall’imbarazzo della scelta e ci offre uno strumento con il quale possiamo radunare tutte le nostre evidenze in un solo documento, comprendendovi il codice utilizzato per raggiungere i risultati esposti, in modo che esso sia sperimentabile e modificabile da altri senza bisogno di ricopiature, fino a poter editare in forme professionalmente ineccepibili i risultati del lavoro.
Questo strumento si chiama Jupyter.
Visto che la documentazione in lingua italiana su di esso scarseggia, ho cercato di dimostrare quanto sia utile e facile da usare Jupyter nell’allegato manualetto, come al solito liberamente scaricabile, stampabile e distribuibile.