Software libero anche al Comune di Roma

Nella seduta dello scorso 14 ottobre, con deliberazione n. 55, la Giunta Capitolina ha formalmente assunto l’impegno all’uso di software libero o a codice sorgente aperto nell’Amministrazione Capitolina.
Le intenzioni di guardare con attenzione al software libero per le esigenze amministrative del Comune di Roma erano già state manifestate nel febbraio del 2004 dalla compianta Mariella Gramaglia, ai tempi del suo assessorato: ora le intenzioni sono divenute un impegno formalizzato ed anche il Comune di Roma volgerà irrevocabilmente verso l’utilizzo di software libero.
La questione dell’impiego di software libero nella Pubblica Amministrazione, non solo in Italia ma in Europa, ha assunto definitiva importanza all’inizio del millennio, quando la digitalizzazione divenne la via attraverso cui riformare il settore anche al fine di instaurare un nuovo tipo di rapporti con il cittadino.
Le quattro libertà garantite dal software libero:
0: Libertà di eseguire il programma per qualsiasi scopo,
1: Libertà di studiare il programma e modificarlo,
2: Libertà di ridistribuire copie del programma in modo da aiutare il prossimo,
3: Libertà di migliorare il programma e di distribuirne pubblicamente i miglioramenti, in modo tale che tutta la comunità ne tragga beneficio,
unitamente al fatto che ormai non si stava parlando solo delle profezie di Richard Stallman ma si stava toccando con mano l’esistenza di Linux, che proprio grazie alle quattro libertà, in breve volgere di tempo era diventato un sistema operativo libero di tutto rispetto, si sono infatti imposte all’attenzione della Pubblica Amministrazione in quanto potevano consentire a questa di creare lei stessa il software di cui aveva bisogno, adattando alle proprie esigenze software esistente senza bisogno di acquistare licenze e, soprattutto, immunizzandosi dal pericolo di soggiogarsi a ristrette cerchie di fornitori. Di più, con la possibilità di far circolare tra enti diversi le soluzioni create senza dover riconoscere proprietà intellettuali e relativi diritti a chicchessia.
Senza trascurare il fatto che nel momento in cui il processo di digitalizzazione avesse coinvolto i rapporti con il cittadino sarebbe stato anche necessario adeguarsi alla libertà del cittadino di avvalersi di software libero.
Il risultato di tutto ciò sarebbe stata l’affermazione di principi di libertà e trasparenza in un luogo nel quale non ce se ne potrebbe esimere e la realizzazione di notevoli risparmi sul piano economico in un luogo nel quale ce n’è molto bisogno.
Devo riconoscere che nei miei rapporti telematici che fin dalle origini ho instaurato con il fisco e con l’INPS non ho mai avuto problemi ad utilizzare Linux e i software di Mozilla e, per la mia esperienza, devo riconoscere che la Pubblica Amministrazione si è da subito messa, anche concretamente, sulla buona strada.
In Italia il primo solenne riconoscimento del software libero lo troviamo nell’articolo 68 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82 che istituì il Codice dell’Amministrazione digitale e il secondo importante tassello si è avuto nel 2012 con la creazione dell’Agenzia per l’Italia digitale. Nel citato articolo 68, sostanzialmente, si afferma il principio che gli enti della Pubblica Amministrazione sono tenuti a preferire software libero a software proprietario e possono ricorrere a quest’ultimo ove si dimostri che non c’è altro modo di risolvere l’esigenza informatica.
Sul piano applicativo abbiamo vari episodi di pionierismo. Risalgono al 2001 e al 2002 mozioni per l’adozione del software libero approvate dai Consigli Comunali di Firenze e di Lodi. Nel 2003 la Regione Toscana afferma in una Legge Regionale il principio dell’utilizzo preferenziale del software libero a sorgente aperta.
Da lì in poi sono cominciate le effettive adozioni di soluzioni di software libero nei server (Linux) e negli applicativi (Open Office e Libre Office), concentrate soprattutto nel Nord Est: Comune di Rovereto, Comune di Trento, Provincia di Bolzano, Provincia di Trento.
Buoni esempi dall’estero sono l’adozione di Linux come sistema operativo per l’attrezzatura informatica dell’Assemblea Nazionale Francese nel 2007, l’adozione di Open Office, Firefox e Thunderbird per tutti i punti operativi della Gendarmeria Francese nel 2005 con la sostituzione, negli anni immediatamente successivi, del sistema operativo Windows con il nuovo sistema operativo battezzato GendBuntu, adattamento di Linux Ubuntu alla Gendarmeria: pare che queste operazioni abbiano generato un risparmio di 2 milioni di euro all’anno.
Caso da citare quello del Comune di Monaco di Baviera che avviò la migrazione verso strumenti e impostazioni di software libero nel 2003 e la concluse nel 2013, ben dieci anni dopo. Ciò a motivo di una sospensione del progetto causata da alcuni detrattori che fecero insorgere dubbi su dubbi circa rischi di violazione di diritti di proprietà intellettuale insiti nell’adozione di software libero. Si dimostrò che il software libero è libero anche da questi problemi e si andò avanti: si giunse così al sistema operativo destinato a governare l’apparato informatico del Comune di Monaco di Baviera, chiamato LiMux, il Linux di Monaco. Ma i detrattori non deposero le armi e, nel 2014, scatenarono una nuova offensiva, accampando inefficienze attribuibili al nuovo sistema e presunte incompatibilità di formato tra i documenti prodotti dal Comune e i terzi (più che presunte, false, in quanto il formato ODF, Open Document Format, è ormai riconosciuto anche da MS Office; comunque ci vuole poco ad adeguarsi: basta installare gratuitamente LibreOffice), offensiva tale da far credere che si tornasse a Windows. Francamente non conosco lo stato attuale della diatriba e penso non sia ancora finita.
Forse il progetto di Monaco è stato troppo radicale all’inizio, essendo partito subito dal sistema operativo. Meglio ha fatto il nostro Ministero della Difesa che, seguendo un po’ il percorso della Gendarmeria francese, non è partito dal sistema operativo ma, come primo atto, dalla sostituzione di MS Office con LibreOffice: solo questo provvedimento, una volta che avrà interessato tutti i 150.000 computer del Ministero, si tradurrà in un risparmio di 29 milioni di euro. Poi si vedrà.
Stessa strada mi pare abbia intrapreso il Comune di Torino.
Mi piace comunque concludere citando le parole dell’Assessore a Roma Semplice Flavia Marzano, che di informatica ne capisce parecchio, a commento della recente citata delibera della Giunta Capitolina: “Niente più scelte che vincolino l’amministrazione ad un solo fornitore, ma soluzioni aperte e modulabili nel tempo che permettano un confronto concorrenziale tra diversi operatori. Obiettivo di questo provvedimento, e di questa Giunta, è quello di favorire il pluralismo informatico e la diffusione del software libero nell’amministrazione capitolina come strumento di maggiore efficienza, trasparenza, sostenibilità e indipendenza nell’esercizio delle proprie funzioni”.
Discorso più generale, che apre orizzonti molto più ampi rispetto alla semplice adozione di LibreOffice. Ma più gli orizzonti sono ampi più sono ampi gli interessi che si toccano: Monaco docet.
Intanto noi privati continuiamo ad acquistare, senza avere alcuna possibilità di fare altrimenti, computer dotati del sistema operativo Windows praticamente nudo e crudo, con preinstallati software commerciali in prova per 30 giorni trascorsi i quali dobbiamo pagare per continuare ad utilizzarli.
Quando riusciremo ad acquistare un computer con preinstallata una qualsiasi distribuzione Linux con accessibilità a tutta la serie di programmi di software libero che sono disponibili gratuitamente?
Nel frattempo, teniamoci pure l’Windows che ci hanno tirato dietro, ma interessiamoci dei programmi liberi che funzionano anche su Windows: negli articoli archiviati nella categoria Software libero di questo blog ne presento tanti, che ci consentono di fare di tutto.
Se siamo un po’ più coraggiosi ma abbiamo paura ad abbandonare Windows, cominciamo ad installare al suo fianco un sistema Linux: nell’allegato “Installazione di Linux Mint 18 Sarah” al mio articolo “Benvenuta Sarah” dello scorso luglio spiego come si fa.
Finirà che, come è successo a me, concluderemo col dire che Linux è meglio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *